GARFAGNANA

 

La Garfagnana (basso latino Carfaniana) è un’area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane e la catena principale dell’Appennino Tosco emiliano. Confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa, a est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a sud con la Media Valle del Serchio, è interamente attraversata dal fiume Serchio e dai suoi molti affluenti ed è ricchissima di boschi.


Storicamente fece parte della Provincia Carfaniane anche la Media Valle del Serchio, immediatamente a sud della Garfagnana, fino al torrente Fegana sul lato appenninico e fino al torrente Pedogna sul lato apuano.


La Garfagnana offre un’ampia varietà di paesaggi, a partire da una fascia montana impervia e incontaminata, rocciosa sulle Alpi Apuane, prativa e dal declivio più dolce in Appennino, che si trasforma alle quote minori in un collina ricca di prati e coltivi di una particolare bellezza paesaggistica. Il corso del fiume Serchio con un ampio greto sassoso (in Garfagnino “la Jara”) segna ovunque il centro del declivio della vallata.

LUNIGIANA

 

Estremo lembo di Toscana, la Lunigiana è una regione storica compresa fra Liguria e Toscana. Persa tra valli che si aprono ai piedi del fronteggiarsi delle due catene montuose dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane, è da sempre territorio di valico e di confine, silvestre e ricco di antichi insediamenti dal carattere unico.


È questa una terra imbevuta di storia e di un pizzico di mistero. Affascinanti sono le famose statue stele, enigmatici monoliti dalla forma umana che probabilmente simboleggiavano la Dea Madre, lasciate qui dai Liguri Apuani e oggi ammirabili in un museo a loro dedicato.

Del passato di queste zone è un segno anche il bellissimo sito archeologico romano di Luni, che di quel periodo di dominazione è senz’altro la testimonianza più interessante. In Lunigiana, poi, ancor oggi è tangibile il fascino del Medioevo, che si fa ammirare nei castelli che appartennero ai Malaspina, come quello di Fosdinovo, nelle pievi romaniche, nelle possenti mura di Caprigliola e nella sua elegante torre innalzata dai vescovi di Luni.


Terra di confine e di sintesi tra culture: lo dimostra anche la lingua, che qui non suona come altrove in Toscana, le parlate sono infatti influenzate da accenti liguri ed emiliani, incarnando, così come fa la tradizione culinaria, un modello di incontro tra diverse tradizioni. La Lunigiana da sempre attraversata da eserciti e pellegrini, da greggi e carovane di mercanti, non poteva che diventare “un incrocio di strade verso la civiltà”.

Non per caso passa nel fazzoletto di terra tra le vette di questi monti il primo tratto toscano della Via Francigena. Attorno all’antico cammino sono stati recuperati sentieri e mulattiere, oggi affascinanti percorsi trekking, dove camminare circondati da decine di castelli, torri isolate e fortezze che appaiono improvvise, arroccate sui colli e tra il verde delle valli.


Esplorare questa terra dà inoltre la possibilità di scoprire gli eccellenti piatti tradizionali della cucina lunigianese, c’è da leccarsi i baffi tra testaroli al pestotorte d’erbifocaccette di Aulla, panigacci di Podenzana, castagnacci, amor alla crema e i tanti alimenti tipici prodotti nel segreto di queste valli silvestri.

T9

SARZANA

 

Sarzana (Sarzànna in dialetto spezzino) secondo comune più popolato della provincia di La Spezia è posizionata in una posizione storicamente strategica, affacciandosi sul Golfo dei Poeti, già in età medievale crocevia di importanti vie di comunicazione marittime tra Liguria e Toscana.


Avvantaggiata da un clima particolarmente mite, in virtù della sua vicinanza al mare, tende a mitigare sia i rigori invernali sia la calura estiva, Sarzana, soprattutto negli ultimi anno, trova nel turismo una delle risorse principali della sua economia.

Il territorio di sarzana riserva ai propri turisti moltissime spiagge, ricche di stabilimenti balneari attrezzati. Il litorale è a fondo sabbioso e si sviluppa per circa 3 chilometri , lungo i quali si alternano spiagge libere e concessioni demaniali. Il litorale sarzanese è rinomato ed apprezzato per la sua comodità, in relazione alla facilità di accesso, e per la vicinanza dai centri urbani principali della zona. Oltre al turismo balneare, il borgo di Sarzana racchiude moltissime attrattive dal punto di vista artistico, facilmente accessibili a tutti, per sue architetture, le sculture, i vari dipinti presenti sia negli edifici e nelle chiese della città.

PORTOVENERE

 

Portovenere è una piccola città ligure che si trova vicino a La Spezia. Questa città è famosa per le sue bellezze: il vecchio castello, case e chiese antiche, pittoresche isole con tante grotte. Qui troverete sia interessanti escursioni che dei posti per riposo. Insieme alle Cinque Terre il territorio di Portovenere è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità.


Di solito, per visitare tutti i luoghi interessanti, fare l’escursione “Giro delle isole” e camminare sulla isola di Palmaria è necessario solo un giorno. Però non rimane il tempo per prendere il sole sulla spiaggia e fare il bagno nel Mar Ligure.

CINQUE TERRE

 

Le Cinque Terre sono la parte naturale più incontaminata e affascinante della Liguria e della costa Tirrenica. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza sono i paesi sospesi tra mare e terra che danno vita alle Cinque Terre.


Aggrappate con tutte le loro forze su scogliere a strapiombo sul mare, questi borghi fanno parte di un Parco Nazionale e dal 1997 sono Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco, per conservare questo regno di profumi selvaggi così come l’ha originariamente progettato la natura. La costa delle Cinque Terre può apparire inospitale perché è rocciosa e ripida, ma è anche ricca di incantevoli baie e spiaggette e di meravigliosi sentieri panoramici tutti da scoprire.


Non solo mare per le Cinque Terre che nell’entroterra nascondono bellissimi borghi medievali, caratteristici santuari, botteghe artigiane e piatti tipici tutti da gustare.